Spazio alle idee.
Spazi avert & Ufficinas

Il programma, che inizia a marzo con lo «Spazi avert», mira a consentire ai professionisti della cultura e del turismo di scambiarsi idee per sviluppare progetti comuni che combinino cultura e turismo. La rete di innovazione che ne deriverà lavorerà insieme su temi e progetti per migliorare le condizioni quadro della produzione culturale (turistica) nel Cantone e sviluppare offerte specifiche.
Spazi avert & Ufficinas
Spazi avert significa «spazio aperto» in romancio. Lo Spazi avert è uno spazio aperto per i professionisti della cultura e del turismo di tutto il Cantone, dove sono loro stessi a determinare e a dare forma ai temi che porteranno il turismo culturale nei Grigioni a un nuovo livello.
Conoscete meglio di chiunque altro le sfide con cui vi confrontate ogni giorno nel vostro lavoro e sicuramente avete un'idea o due che avete sempre voluto realizzare. Portate i temi che vi stanno a cuore o unitevi a un gruppo di lavoro che sta lavorando su un argomento che vi interessa particolarmente.
Abbiamo suscitato il vostro interesse o conoscete qualcuno che vorrebbe partecipare? Allora iscrivetevi utilizzando il modulo di registrazione o inoltrate questo link!
Struttura del programma
Il programma di lavoro «Spazi avert & Ufficinas» si basa su due contenitori e un metodo e attiva due modi operativi.

I due contenitori
Lo «Spazi avert» è una forma aperta e libera. Qui i partecipanti - professionisti del turismo e della cultura - possono contribuire con le loro idee, argomenti e progetti e presentarli agli altri partecipanti in un tempo massimo di 2 minuti. Gli argomenti/idee/progetti vengono raccolti e poi discussi in gruppi individuali. Se possibile, vengono già definiti obiettivi concreti. I partecipanti stessi decidono quale argomento/progetto vogliono discutere.
Se tutto va bene, alla fine dello «Spazi avert» saranno disponibili i seguenti risultati:
- Una serie di idee/progetti concreti che promuovono il turismo culturale nel Cantone.
Sulla base degli obiettivi strategici di graubünden Cultura, la direzione del progetto seleziona le idee/progetti che possono essere portati avanti nell'ambito del programma di lavoro. - Idealmente, si costituiscono gruppi di lavoro che si occupano delle singole idee/progetti.
- Un piano concreto su come lavorare sulle idee/progetti fino alla prossima riunione (la cosiddetta Ufficina).
Come funzionano le Ufficinas?
Le «Ufficinas» sono riunioni periodiche di aggiornamento. Si svolgono una volta al trimestre. Qui i gruppi di lavoro riferiscono sullo stato di avanzamento delle loro idee/progetti. Tutti i partecipanti sono invitati a dare il proprio contributo sui progetti in corso, decidendo liberamente dove contribuire. Al termine, vengono fissati gli obiettivi del progetto per il ciclo successivo di 3 mesi. Per questo ci orientiamo al metodo OKR.
Che cos'è il metodo OKR?
Il metodo OKR (Objectives and Key Results) è un metodo per l'implementazione di strategie agili. Vengono definiti insieme gli obiettivi del progetto e le cifre chiave con cui si può misurare il raggiungimento degli obiettivi. Di solito gli obiettivi vengono fissati per il trimestre successivo. In occasione di riunioni di lavoro regolari (i cosiddetti check-in), il gruppo di lavoro chiarisce a che punto è e quali misure sono necessarie per raggiungere gli obiettivi.
I 2 modi di operare
L'obiettivo del programma «Spazi avert & Ufficinas» è la realizzazione concreta. Tuttavia, la realizzazione non è possibile senza riflessione, ed è per questo che dobbiamo alternare i due modi operativi, il pensare (Ponderaziun) e il fare (Acziun). Lo Spazi avert e l'Ufficinas servono a questo scopo, alternandosi con le fasi intermedie. Mentre le fasi intermedie sono dedicate al fare, lo Spazi avert e le Ufficinas sono momenti in cui non solo si riflette sui temi e sui progetti. Discutiamo anche i passi successivi in termini concreti, contribuendo così a far sì che le idee vengano effettivamente realizzate alla fine del processo.

Iscrizione alla newsletter
Rimanete aggiornati sul progetto graubünden Cultura e ricevete regolarmente notizie e informazioni aggiornate sulla cultura dei Grigioni direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Iscrivetevi ora alla newsletter.