Retrospettiva.
Forum graubünden Cultura 2024

Per la seconda volta dal 2023, il 22 novembre 2024 l'associazione graubünden Cultura ha invitato gli adetti al lavoro a partecipare a uno scambio. Al cinema Apollo a Coira, circa 55 operatori culturali e turistici hanno seguito le conferenze e le tavole rotonde. Hanno illustrato come la cultura possa dare impulso duraturo allo sviluppo delle regioni rurali. Oltre agli esempi ispiratori provenienti dai Grigioni, uno sguardo alla Sicilia ha offerto nuove prospettive. Il presidente dell'associazione Stefan Forster, nel suo discorso di apertura, ha sottolineato l'importanza di eventi come il Forum per lo scambio interdisciplinare e la creazione di reti.
graubünden Cultura in costruzione
Per iniziare, il direttore del progetto Kaspar Howald ha presentato l’organigrammae la visione dell'associazione graubünden Cultura. L'obiettivo è quello di affermare i Grigioni come destinazione culturale di riferimento delle Alpi.
Particolarmente apprezzati sono stati i risultati del recente graubünden Cultura Road Show, presentato anche da Howald. I risultati dimostrano che l'interesse per il turismo culturale nelle destinazioni è elevato, ma nella fase di attuazione c'è ancora un notevole potenziale che può essere sfruttato ulteriormente.
Ecco il link alla parte di presentazione di graubünden Cultura, inclusi gli ultimi risultati del graubünden Cultura Road Show.
Capitale non ufficiale della cultura
Esther Spycher, responsabile del progetto di Trun Cultura, ha evidenziato l'importanza culturale di Trun come capitale culturale non ufficiale dei Grigioni. Con otto siti culturali, la città offre un'offerta impressionante. L'architetto Remo Derungs da gasser, derungs Innenarchitekturen ha presentato alcuni di questi siti e ha spiegato l'approccio per preservare le strutture esistenti e animarle con nuovi allestimenti. Anche l'associazione Trun Cultura segue lo stesso approccio. Spycher ha sottolineato: «Per noi è importante che il patrimonio risuoni all'interno dell'associazione».
Archivi fotografici culturali
Pascal Werner della Fotostiftung Graubünden ha presentato un variegato intermezzo. Attraverso una selezione di immagini ha mostrato come i patrimoni fotografici storici vengano conservati e resi accessibili alle generazioni future. Werner ha confrontato i vecchi film con i cellulari di oggi e ha sottolineato come questi archivi possano ispirare le persone a raccontare storie nuove.




6 Bilder anzeigen

Uno sguardo alla Sicilia
Alessandro Cacciato del Farm Cultural Park Favara ha offerto nella sua relazione un'emozionante vista oltre i confini nazionali. Favara è una cittadina nei pressi di Agrigento, dove Andrea Bartoli e la moglie Florinda Saieva hanno fondato nel 2010 un centro per l'arte contemporanea dove vengono allestite mostre temporanee e installazioni permanenti, oltre a un programma di residenze, presentazioni di libri e corsi di architettura. Negli ultimi anni Farm Cultural Park è riuscito a rivitalizzare il centro storico di Favara e ad attirare turisti interessati all'arte da tutto il mondo.
Turismo culturale a Schanfigg
A Schanfigg il turismo culturale viene ripensato. Carla Gabrì, Responsabile Culturale Arosa-Schanfigg e Product Manager Cultura di Arosa Turismo, Roland Schuler di Arosa Turismo e Angela Buxhofer, Presidente di Arosa Cultura, hanno presentato insieme alcuni approcci su come cultura e turismo possano andare di pari passo per realizzare progetti innovativi.
I loro impulsi hanno dimostrato che il turismo culturale ha un enorme potenziale in settori come l'architettura, il mondo sonoro, l'arte o le personalità, non solo per attirare nuovi ospiti, ma anche per sensibilizzare la popolazione locale sul turismo. Concentrandosi sull'uso delle risorse esistenti e adottando un approccio modulare, i nuovi progetti possono essere realizzati rapidamente ed efficacemente.
Un filmato ricco di storia proveniente dall'archivio della Fotostiftung Grabuünden, dedicato alla fabbrica di tessilil di Trun, ha rappresentato una suggestiva conclusione degli scorci culturali regionali.
Parere di esperti riunito per concludere
Si è conclusa con una tavola rotonda, condotta da Stefan Forster, durante la quale i partecipanti hanno esaminato le questioni sollevate dal pubblico da diversi punti di vista.
Una domanda che il pubblico si è posto più volte: come vengono finanziati i progetti turistici culturali? Passo dopo passo, la risposta è stata: quando le prime parti di un progetto vengono attuate e cominciano a diffondersi, è più facile raccogliere fondi per le fasi successive. Secondo lo stesso principio, la realizzazione del museo modulare viadotto è a lungo termine, in cui i singoli moduli possono essere realizzati progressivamente, evitando di utilizzare contemporaneamente le risorse finanziarie.
Immagini Forum graubünden Cultura 2024




18 Bilder anzeigen


Domande.
Persona di contatto
Per qualsiasi domanda, contattare Kaspar Howald, Project Manager di graubünden Cultura.